Nel primo trimestre del 2017 in Calabria hanno chiuso i battenti 280 imprese artigiane. E’ il dato che emerge da gennaio a marzo dai dati dall’analisi realizzata dall’Osservatorio economico delle Camere di commercio di Crotone e Vibo Valentia su dati Movimprese. Nel periodo, infatti, si sono registrate 518 iscrizioni di nuove imprese (20 in meno rispetto alla stessa rilevazione del 2016) a fronte di 798 cessazioni con un tasso di natalità dell’1,55% vanificato da una mortalità pari al 2,38%. “L’andamento – è detto in un comunicato – rispecchia la debolezza complessiva del sistema artigiano regionale, infatti, guardando alle forme giuridiche, in termini assoluti la diminuzione del saldo è da ascrivere proprio alle ditte individuali che presentano una perdita di 253 imprese, facendo registrare un tasso di crescita negativo pari allo -0,90% ed alle società di persone (-46 unità, ed un tasso di sviluppo negativo pari a -1,11%). Saldi positivi sono da imputare alle società di capitali con un tasso di crescita pari all’ 1,57%”. In particolare, il saldo negativo regionale è influenzato soprattutto dagli andamenti delle imprese artigiane del Crotonese (-1,81%), del Catanzarese (-0,99%) e del Cosentino (-0,95%); a seguire, le province di Vibo Valentia (-0,47%) e di Reggio Calabria (-0,39%).
Movimprese: in Calabria hanno chiuso 280 imprese artigiane
23 Maggio 2017 16:39

Potrebbe interessarti
Natura
Ambiente • Attualità • Italia • Meteo • Natura • Notizie • Primo Piano
METEO | Arrivano i giorni della merla: fine gennaio particolarmente freddo
28 Gennaio 2023
Ambiente • Attualità • Cronaca • Natura • Notizie • Primo Piano
Maltempo in Calabria: valutata allerta gialla per giovedì 26 gennaio
25 Gennaio 2023
Appuntamenti
Appuntamenti • Attualità • Crotone • Cultura • Musica • Notizie
APPUNTAMENTI | Musica, ritorna l’edizione Off del Gran Premio Manente 2023
17 Gennaio 2023