sabato, 02 dicembre 2023

Aeroporto dello Stretto, siglata convenzione triennale tra Sacal e Comune

La Città Metropolitana di Reggio Calabria ha attivato un contratto triennale di co-marketing con la Sacal, la società di gestione degli aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone, per un importo annuale di 240mila euro più Iva. L’iniziativa è stata illustrata in una conferenza stampa con la partecipazione del presidente di Sacal spa, Arturo De Felice, del sindaco della Città Metropolitana Giuseppe Falcomatà, e del direttore generale dell’ente Umberto Nucara.

«Tanto tuonò che piovve – ha detto De Felice – questo è un primo piccolo passo, in quello che serve per riprendere l’Aeroporto dello Stretto. Ne prendiamo atto con piacere. Finora la Sacal ha lavorato da sola, senza nessun aiuto pubblico. Stiamo lavorando all’interno dello scalo con nuovi interventi nel settore partenze, e successivamente con interventi più ampi. Speriamo nella manifestata attenzione del Governo, che dovrebbe far giungere nuovi fondi, dopo che quelli precedentemente erogati sono stati dirottati per altro».

«Abbiamo lavorato in silenzio, lontano da ogni clamore – ha sostenuto il sindaco Falcomatà – per giungere ad un deliberato, che devo sottolineare, è stato approvato all’unanimità dal Consiglio Metropolitano. Un risultato che non va fatto passare come scontato, che dà ulteriore forza allo scalo reggino e soprattutto dimostra che quando esistono progetti concreti di sviluppo del nostro territorio, le nostre istituzioni non devono dividersi». La convenzione che sarà sottoposta ad una revisione annuale, «anche per meglio indirizzare, e perché no, incrementare questo tipo di investimento – ha aggiunto il sindaco – prevede di investire nella promozione dell’immagine della città, sia negli aeroporti calabresi, che sul portale internet di Sacal, con lo scopo di incrementare il flusso di presenze nel nostro aeroporto e turistiche nella città, ma anche far conoscere i comuni della Città metropolitana, che sono in qualche modo meno conosciute rispetto al comune capoluogo».

Secondo De Felice, «altro obiettivo è quello del recupero del pontile prospiciente lo scalo, per il collegamento con le Isole Eolie che sia prodromico di un biglietto integrato, che le compagnie aeree farebbero da domani mattina, se noi riuscissimo a dare continuità ad un collegamento da Milano o da Roma con le Isole Eolie. Oggi chi va alle Eolie – ha detto ancora il presidente di Sacal – atterra a Catania e poi parte da Milazzo, e questo mi sembra pazzesco». De Felice ha anticipato alcune facilitazioni, come la gratuità del trasporto tra l’aerostazione ed il pontile per chi sceglierà di utilizzare Reggio per raggiungere le isole del Tirreno. «Questa prima convenzione è importante – ha detto ancora De Felice – perché dimostra che la Città Metropolitana di Reggio Calabria ha recepito la validità del progetto della Sacal. Lo scalo di Reggio è ormai completamente autonomo. Ha raggiunto il pareggio di gestione, sotto il profilo finanziario. Abbiamo recuperato parecchie attività commerciali e altrettanto stiamo facendo con i parcheggi. E stiamo parlando di uno scalo che ha visto in questi anni perdite per parecchi
milioni di euro». (Ansa).