mercoledì, 04 ottobre 2023

Alla maitre Eleonora Bellugi il riconoscimento Amira di “Maestro dell’ospitalità italiana”

lorem ipsum dolor sit amet consectur adipiscing elit

Si è svolta domenica 22  gennaio al ristorante “Il Ficodindia” di Crucoli una breve ma significativa cerimonia per la consegna di un importante riconoscimento a Eleonora Bellugi, maitre e titolare dello stesso ristorante. Il fiduciario della sezione Amira “Cosenza-Sila” Biagio Talarico, unitamente ai soci hanno consegnato alla Bellugi il diploma e l’onorificenza di maestro dell’ospitalità italiana, un riconoscimento nel campo della ristorazione che premia chi si è distinto per la continuità nella propria attività, la professionalità e la passione proiettata verso l’ospite. Un titolo che per la prima volta viene consegnato in Calabria ad una donna.

Un evento fortemente voluto dal fiduciario per sottolineare la stima nei confronti di Eleonora Bellugi e la grande professionalità che esprime quotidianamente nel settore dell’accoglienza. Eleonora offre un servizio d’eccellenza e insieme al suo staff da oltre 30 anni accoglie, in questo piccolo comune calabrese, ospiti e commensali provenienti da tutto il mondo. Una storia partita con il papà Luciano e che, con l’impegno di tutta la famiglia (la mamma “Pina” in testa e per ultima la figlia Ilaria), è arrivata a rappresentare un punto di riferimento nel territorio, un locale dove la ristorazione fa rima con accoglienza e ospitalità. Per tutti ormai il Ficodindia è un luogo di “famiglia”, un piacevole locale con cucina semplice e saporita che valorizza il pesce freschissimo di provenienza locale.

L’Amira nasce nel 1955 a Milano ed è un’Associazione che può contare su un’organizzazione di 50 Sezioni su scala nazionale, ed alcune rappresentanze estere, che raggruppano alcune migliaia di soci, cifra non elevatissima, data la severità dei requisiti richiesti ai nuovi associati. L’Amira riunisce i maîtres italiani e di origine italiana che offrono garanzia di seria preparazione professionale e morale e tende a creare occasioni d’incontro e di discussione sulle problematiche relative al settore della ristorazione e dell’ospitalità in genere. Promuove inoltre iniziative culturali e professionali per la qualificazione dei Maîtres, collaborare con le Scuole Alberghiere ed enti analoghi per favorire la formazione di giovani aspiranti Maîtres. L’Amira fa sue la cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità, vere risorse turistiche.

Erano presenti all’evento i soci Biagio Talarico, gran maestro della ristorazione, il segretario della sezione Stefano Giovanni, Giovanni Consoli, Francesco Pignanelli, Angelo Rotondaro Minotto Di Terlizzi, Vincenzo Donato, e il delegato Amirine Cettina Bitonti. La consegna del riconoscimento è avvenuta alla presenza del sindaco di Crucoli Giovanni Librandi.