Il miele di Amaroni ed uno chef famoso, Sergio Barzetti, sono stati i protagonisti del primo appuntamento di “Note, vino e gocce di miele”, rassegna curata dall’amministrazione comunale solitamente in programma nei mesi estivi, e che invece quest’anno è già partita, con altri due appuntamenti in calendario già prima della fine di aprile. Le aziende apistiche amaronesi, l’associazione provinciale dei cuochi di Catanzaro e professionisti della ristorazione hanno partecipato, arricchendola, ad una maratona del gusto alla quale Barzetti ha dato non solo un tono didattico: durante il laboratorio teorico-pratico, al quale hanno partecipato una sessantina di cuochi, Barzetti ha dato un contributo di creatività, combinando gusti e sapori, facendosi anche condurre alla scoperta dei prodotti calabresi e confrontandosi con le professionalità locali. Pur avendo preso parte attiva al fenomeno dei programmi televisivi dedicati alla cucina, lo chef di origine veneta prende in parte le distanze da un fenomeno che comunque riscuote un clamoroso successo. Per il comune di Amaroni e per l’eccellente miele che vi si produce, l’iniziativa rientrava nella strategia che ha convinto anche la regione Calabria ad inserirla tra le proposte per la valorizzazione ed il rafforzamento dell’offerta del sistema dei beni culturali.
F.S.