lunedì, 04 dicembre 2023

Antica Kroton, presentato il programma d’interventi da 62 milioni di euro (VIDEO)

E’ stato presentato ufficialmente alla comunità il progetto Antica Kroton, il programma di interventi di conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale tra Crotone e Capocolonna, finanziato dalla Regione Calabria con un finanziamento di 61 milioni e 700 mila euro in sinergia con il Comune pitagorico e il Mibac. La presentazione è avvenuta venerdì pomeriggio al museo di Pitagora, alla presenza di rappresentanti istituzionali, accademici e militari.

Antica Kroton si baserà su cinque linee d’azione: la prima riguarda l’area archeologica del quartiere settentrionale ed inciderà sulla valorizzazione dell’area stessa previe indagini archeologiche per isolativi significativi, il restauro di villa e torre Morelli, e il museo diffuso. La seconda linea riguarderà l’archeologia urbana con la riscoperta del quartiere centrale – ovvero il Santuario di Vigna Nuova, Acquabona, l’area stadio/Parco Pignera, l’area del Gravina e Palazzo Foti, l’area ex Ariston, e via Achille Grandi – le connessioni delle tre partizioni urbanistiche greche – ovvero la fruizione attraverso il vecchio tracciato della ferrovia Calabro-Lucana, la fruibilità sui tracciati urbani esistenti, il percorso naturalistico e paesaggistico collina di Santa Lucia – la riscoperta del quartiere meridionale – che comprendono gli scavi in piazza della Resistenza e l’area Bper, l’area di Campitella e Chiusa Caivano – e la rete dei servizi di accoglienza e recupero della cittadella fortificata viceregnale – che include il restauro e la funzionalizzazione del Bastione, e il restauro e il recupero funzionale dei camminamenti, dei bastioni e dei rivellini.

La terza linea d’azione riguarderà il Lacinio e il collegamento con la città da Capocolonna, e prevede la fruibilità dell’area archeologica nord-orientale dell’Heraion, e la fruibilità tra l’abitato antico e l’Heraion Lacinio; la quarta linea d’interventi riguarderà l’Area Marina Protetta con la realizzazione di itinerari archeologici subacquei. La quinta e ultima linea riguarderà le azioni comuni – ovvero la comunicazione, lo sviluppo strategico e il marketing; la riqualificazione e la rifunzionalizzazione della scuola di San Francesco; laboratori di catalogazione, conservazione e incubatore di imprese culturali; il museo virtuale.

Giuseppe Laratta