La Calabria è a un bivio storico: risorgere dopo questa tragedia del Coronavirus che ha devastato un tessuto economico già molto precario, o perire, finendo nel dimenticatoio delle regioni arretrate e senza speranza di sviluppo. Il progetto “Io Scelgo Calabria” sta accelerando, dal punto di vista mediatico ed organizzativo, al fine di favorire l’avvio di processi finalmente virtuosi. Si parte dal potenziamento massimo del consumo interno, e quindi dalla costruzione di un Mercato Regionale che possa fungere da stimolo per le produzioni locali. “Io Scelgo Calabria”, in situazioni drammatiche come quella che stiamo vivendo, diventa un gesto politico e culturale, prima ancora che economico. Un consumo consapevole può fare da leva potente di sviluppo, sano e sostenibile.
Tra le iniziative mediatiche messe in atto da “Io Scelgo Calabria”, in collaborazione con le testate giornalistiche VideoCalabria e TgCal24, un ciclo di interviste con esponenti dell’imprenditoria regionale e delle associazioni di categoria. Si è partiti con Nuccio Caffo, general manager dell’omonimo gruppo che ormai esporta le proprie specialità alcoliche e non in tutto il mondo. Si è passati poi a Fabrizio D’Agostino, presidente regionale di Federalberghi, per continuare con Maurizio Condipodero, presidente del Coni Calabria, e Giuseppe Chisari, imprenditore del settore Edile e dirigente Ance. A tutti sono state rivolte domande sulla situazione reale dell’economia calabrese, e soprattutto sulle possibili risposte da dare alla crisi. Tra gli imprenditori non si vive mai un’atmosfera di sconforto o di arrendevolezza, anche se l’analisi del momento è tanto ferma quanto preoccupata. Si chiede con determinazione uno sforzo collettivo, intelligente ed anche creativo, per immaginare una Calabria diversa, ma puntando dritto su imprese e lavoro.
Le interviste vanno in onda su VideoCalabria, ma possono essere seguite “on demand” su www.tgcal24.it, nell’apposita sezione “Io Scelgo Calabria – Interviste”.