Dalla seconda metà dell’anno Mille domina la piana di Sibari, eretto da Roberto il Guiscardo come avamposto fortificato per difendere il suo feudo dagli attacchi dei pirati turchi ottomani e dalle offensive della vicina Rossano.Il Castello ducale di Corigliano è uno dei monumenti più caratteristici e meglio conservati del patrimonio calabrese, capace da solo di dare un’impronta fortissima al territorio che lo ospita. Ingrandito ed ingentilito prima dalla famiglia Sanseverino e successivamente da altri proprietari, viene infine acquisito al patrimonio comunale. Oggi è aperto al pubblico, cornice di grande impatti per eventi e manifestazioni culturali. La direttrice Agata Febbraro ne racconta la storia, che culmina con la ristrutturazione voluta dal barone Compagna alla metà del 1800, che da’ al castello l’impianto definitivo sia sotto il profilo strutturale che decorativo. Il barone farà arrivare alcuni tra i maggiori artisti napoletani dell’epoca per decorare il suo castello, rendendolo la meraviglia che ancora oggi si può ammirare.
Il Castello ducale di Corigliano, una meraviglia che racconta mille anni di storia
La direttrice Agata Febbraro ripercorre la storia del monumento, da Roberto il Guiscardo fino all'ultimo imponente restauro ottocentesco5 Gennaio 2023 12:25
Potrebbe interessarti
Natura
Ambiente • Attualità • Italia • Meteo • Natura • Notizie • Primo Piano
METEO | Arrivano i giorni della merla: fine gennaio particolarmente freddo
28 Gennaio 2023
Ambiente • Attualità • Cronaca • Natura • Notizie • Primo Piano
Maltempo in Calabria: valutata allerta gialla per giovedì 26 gennaio
25 Gennaio 2023
Appuntamenti
Appuntamenti • Attualità • Crotone • Cultura • Musica • Notizie
APPUNTAMENTI | Musica, ritorna l’edizione Off del Gran Premio Manente 2023
17 Gennaio 2023
Commenti