I Nas di Reggio Calabria hanno effettuato una serie di controlli per il monitoraggio e la prevenzione del rischio di contaminazione del batterio patogeno Listeria monocytogenes. I controlli, effettuati a Reggio Calabria, Palmi, Melito Porto Salvo, Rosarno, Gioia Tauro, Seminara e Taurianova, hanno portato al riscontro di 9 irregolarità su 23 ispezioni effettuate su imprese produttive di alimenti, segnalate all’autorità competente. Nello specifico, un’attività è stata oggetto di sospensione/chiusura per mancanza dei requisiti autorizzativi. Sono stati sequestrati in totale 250 chili di alimenti carnei e caseari e 165 uova di gallina privi di tracciabilità, per un valore complessivo di 5.280 euro. Sono state contestate 14 sanzioni amministrative, per un valore complessivo di 24mila euro per la mancata tracciabilità delle materie prime usate, per carenze igienico sanitarie e strutturali ed i mancato adeguamento del manuale Hccp. In un’azienda di lavorazione carni a Seminara sono state rinvenute tre carcasse di ovini pronte per la lavorazione, prive di attestazione sanitaria e di tracciabilità. La merce è stata sequestrata e distrutta.
Controlli rischio Listeria: sequestrati nel reggino 250 chili di alimenti e 165 uova di gallina
La merce, priva di attestazione sanitaria e tracciabilità, è stata sequestrata e distrutta3 Novembre 2022 10:35

Potrebbe interessarti
Attualità • Crotone • Cultura • Notizie • Primo Piano • Video • Video del giorno
VIDEO | Gerardo Sacco realizza il sogno di una giovane laureanda calabrese
27 Maggio 2023
Natura
Ambiente • Cosenza • Cronaca • Natura • Notizie • Primo Piano
Maltempo, nubifragio nel Cosentino: provocati allagamenti e disagi
27 Maggio 2023
Attualità
Attualità • Crotone • Cultura • Notizie • Primo Piano • Video • Video del giorno
VIDEO | Gerardo Sacco realizza il sogno di una giovane laureanda calabrese
27 Maggio 2023