“I fanghi prodotti dal termovalorizzatore di Gioia Tauro, per volontà della cosca Piromalli, che controllava l’impianto, venivano trasformati in fertilizzanti destinati al settore agricolo, con conseguente pericolo per la salute pubblica”. Lo ha detto il Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, Federico Cafiero de Raho, incontrando i giornalisti sull’operazione “Metauros” che ha portato al fermo di sette presunti appartenenti alla cosca Piromalli della ‘ndrangheta che aveva messo le mani sul termovalorizzatore e sul depuratore di Gioia Tauro. “Questa operazione – ha aggiunto – certifica, per l’ennesima volta, l’interesse economico e di potere sul territorio della ‘ndrangheta nel riciclo dei rifiuti”. “Il termovalorizzatore – ha proseguito de Raho – era di fatto nella disponibilità del ‘casato’ dei Piromalli e dei loro sodali, tra i quali i fratelli Giuseppe, Domenico e Paolo Pisano, imprenditori di riferimento del clan”. I Piromalli avevano anche acquisito il controllo della società Iam (Iniziative ambientali meridionali) che gestisce le acque reflue dei comuni di Anoia, Cinquefrondi, Feroleto della Chiesa, Cittanova, Melicucco, Polistena San Giorgio Morgeto, Taurianova, Laureana di Borrello, Galatro, Gioia Tauro, Rosarno, Palmi, San Ferdinando e Rizziconi, per un bacino di utenza di oltre 150 mila persone. “Con il sistema della sovrafatturazione – ha detto il Procuratore aggiunto, Gaetano Paci – le persone coinvolte nell’operazione ottenevano, di fatto, il pagamento della tangente, occupandosi anche dello smaltimento dei fanghi di depurazione, provenienti da impianti di tipo biologico e industriale, per la produzione di ‘compost’ per usi agronomici”. Secondo il questore di Reggio Calabria, “il lavoro di indagine sarà ulteriormente approfondito. A me preme però sottolineare – ha detto Grassi – l’efficacia della sinergia, con il coordinamento della Procura distrettuale, con l’Arma dei carabinieri nel contrasto di uno dei reati più pericolosi come l’inquinamento ambientale, su cui la ‘ndrangheta e le mafie in generale puntano molto per ottenere il massimo vantaggio economico, incuranti assolutamente dei pericoli che ne possono derivare per la salute pubblica”. L’inchiesta, é stato riferito nel corso dell’incontro, punta adesso a verificare le quantità di sostanze inquinanti immesse nell’aria dal termovalorizzatore di Gioia Tauro, gestito fino a pochi mesi fa dalla multinazionale francese Veolia. L’attenzione é concentrata, in particolare, sul particolato di diossina, sostanza notoriamente tossica.
De Raho: “Fanghi di depurazione smaltiti come compost”
5 Ottobre 2017 17:08
Potrebbe interessarti
Natura
Ambiente • Attualità • Cronaca • Natura • Notizie • Primo Piano
Maltempo in Calabria: valutata allerta gialla per giovedì 26 gennaio
25 Gennaio 2023
Ambiente • Attualità • Cosenza • Crotone • Natura • Notizie • Primo Piano • Turismo
VIDEO | Temperature in calo e Sila imbiancata: a Villaggio Palumbo si ritorna a sciare
22 Gennaio 2023
Appuntamenti
Appuntamenti • Attualità • Crotone • Cultura • Musica • Notizie
APPUNTAMENTI | Musica, ritorna l’edizione Off del Gran Premio Manente 2023
17 Gennaio 2023
Appuntamenti • Attualità • Crotone • Economia e Lavoro • Notizie
FenImprese Calabria: a Crotone la prima assemblea regionale
20 Dicembre 2022
Attualità
Ambiente • Attualità • Cronaca • Natura • Notizie • Primo Piano
Maltempo in Calabria: valutata allerta gialla per giovedì 26 gennaio
25 Gennaio 2023
Commenti