I carabinieri del Comando provinciale e del Nucleo operativo ecologico di Reggio Calabria hanno eseguito il sequestro preventivo di una società, la Fargil, con sede legale a Roma, in esecuzione di un provvedimento emesso dal gip su richiesta della Dda. Nel procedimento è indagato il presidente della Camera di commercio di Vibo Valentia, l’imprenditore vibonese Michelino Roberto Lico, ritenuto responsabile di intestazione fittizia di beni. In particolare, Lico, secondo l’accusa, per eludere le disposizioni in materia antimafia, avrebbe attribuito fittiziamente al figlio Santo, di 28 anni, la maggioranza assoluta delle azioni della I.A.M. Spa di Gioia Tauro, società che gestisce da oltre un ventennio la depurazione delle acque reflue di numerosi comuni della Piana. Il sequestro rappresenta uno sviluppo dell’indagine “Metauros” che, nell’ottobre scorso, portò al fermo di sette persone indagate, a vario titolo, per associazione mafiosa perché ritenuti legati alla cosca Piromalli, concorso esterno, estorsione ed intestazione fittizia di beni, con l’aggravante delle modalità mafiose, nonché al sequestro di società operanti nel settore della depurazione e trattamento delle acque, trasporto e compostaggio dei rifiuti speciali non pericolosi. Lico, fino al 20 luglio 2015 era a capo della I.A.M. attraverso la società Ligeam. In quella data, un’altra società riconducibile, secondo gli investigatori, alla famiglia Lico per la gestione di appalti pubblici, la Elmecont di Maierato (Vibo valentiaV), ha ricevuto un’interdittiva antimafia. Nel provvedimento si menzionava anche la Ligeam. Pertanto, per evitare che anche quest’ultima potesse essere attinta da analoghe preclusioni, con inevitabili ricadute sulla I.A.M. l’imprenditore vibonese attraverso, secondo l’accusa, “una spregiudicata manovra societaria”, ha trasferito la maggioranza azionaria della stessa I.A.M. (89,5% del totale) al figlio Santo, costituendo ad hoc la Fargil. Dalle indagini sarebbe emersa la natura fittizia dell’operazione, con Michelino Roberto Lico, di fatto ancora saldamente al timone della I.A.M. e, pertanto, dominus sostanziale ed unico interlocutore dei vertici della compagine societaria e come, anche dopo la formale fuoriuscita dalla compagine sociale, Lico sia rimasto l’unico punto di riferimento dei dirigenti della I.A.M., ai quali ha regolarmente dettato le strategie imprenditoriali. Il valore complessivo dei conti correnti e dei beni riconducibili alla società sequestrata ammontano a circa un milione e mezzo di euro.(ANSA)
Depurazione nella piana di Gioia, indagato il presidente della Cciaa di Vibo
28 Febbraio 2018 13:31
Potrebbe interessarti
Catanzaro • Cosenza • Crotone • Meteo • Notizie • Primo Piano • Province • Reggio Calabria • Vibo Valentia
Maltempo: allerta meteo gialla su tutta la Calabria per martedì 11 ottobre
10 Ottobre 2022
Attualità • Catanzaro • Cosenza • Crotone • Notizie • Province • Reggio Calabria • Sanità • Vibo Valentia
Diritto all’aborto: in Calabria praticate 1.334 interruzioni di gravidanza nel 2021
30 Settembre 2022
Ambiente • Attualità • Catanzaro • Cosenza • Crotone • Meteo • Natura • Notizie • Primo Piano • Province • Reggio Calabria • Vibo Valentia
Maltempo: allerta meteo gialla su tutta la Calabria per sabato 1 ottobre
30 Settembre 2022
Ambiente • Attualità • Catanzaro • Cosenza • Crotone • Meteo • Nazionali • Notizie • Province • Reggio Calabria • Vibo Valentia
Vivibilità climatica: Catanzaro al quarto posto in Italia, a seguire Crotone al nono
29 Settembre 2022
Natura
Ambiente • Attualità • Italia • Meteo • Natura • Notizie • Primo Piano
METEO | Arrivano i giorni della merla: fine gennaio particolarmente freddo
28 Gennaio 2023
Ambiente • Attualità • Cronaca • Natura • Notizie • Primo Piano
Maltempo in Calabria: valutata allerta gialla per giovedì 26 gennaio
25 Gennaio 2023
Appuntamenti
Appuntamenti • Attualità • Crotone • Cultura • Musica • Notizie
APPUNTAMENTI | Musica, ritorna l’edizione Off del Gran Premio Manente 2023
17 Gennaio 2023
Commenti