lunedì, 04 dicembre 2023

Elezioni Europee: i numeri e i partiti che superano la soglia di sbarramento e accedono al Parlamento

A dodici ore dalla chiusura dei seggi, il quadro delle votazioni per il rinnovo del Parlamento Europeo indicano a livello nazionale una vittoria netta della Lega Salvini Premier che raggiunge il 34,33%, staccando il Partito Democratico (22,69%), il Movimento 5 Stelle (17,08%), Forza Italia (8,79%), e Fratelli d’Italia (6,46%); le altre liste – +Europa, Europa Verde, La Sinistra, Partito Comunista, Partito Animalista, Svp, Popolo della Famiglia, Casapound, Popolari per l’Italia, Partito Pirata, Forza Nuova, Autonomie per l’Europa, e Movimento Politico Pensiero Azione – non hanno superato la soglia di sbarramento fissa al 4% e, dunque, non esprimeranno nessun parlamentare. Nella circoscrizione Meridionale – che comprende Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Calabria – il partito che ha preso più voti è stato il Movimento 5 Stelle, con il 29,16% delle preferenze; a seguire Lega (23,46%), Partito Democratico (17,85%), Forza Italia (12,28), e Fratelli d’Italia (7,56%).

Il dato calabrese

 

La Calabria ha rispecchiato il risultato nella circoscrizione d’appartenenza: in testa il Movimento 5 Stelle, con il 26,69% delle preferenze; a seguire Lega (22,61%), Partito Democratico (18,25%), Forza Italia (13,32%), e Fratelli d’Italia (10,26%). Di seguito le preferenze nelle cinque province. Nel Catanzarese il Movimento 5 Stelle ha raggiunto il 26,63%, la Lega il 23,01, il Partito Democratico il 16,68, Forza Italia il 12,42, e Fratelli d’Italia il 12,29%. Nel Cosentino il Movimento 5 Stelle ha raggiunto il 31,17%, la Lega il 22,82, il Partito Democratico il 17,44, Forza Italia il 11,49, e Fratelli d’Italia il 7,57%. Nel Crotonese il Movimento 5 Stelle ha raggiunto il 32,91%, la Lega il 21,88, il Partito Democratico il 19,61, Forza Italia l’8,47, e Fratelli d’Italia il 7,08%. Nel Reggino cambia leggermente la geografia politica rispetto al resto della regione: la Lega si attesta al 22,77%, segue il Partito Democratico al 20,67, il Movimento 5 Stelle al 19,63, Forza Italia al 16,66, e Fratelli d’Italia al 12,24. Nel Vibonese la Lega è al 20,99% delle preferenze, segue il Movimento 5 Stelle al 19,97, Forza Italia al 18,60, Pd al 17,55%, e Fratelli d’Italia al 16,11%.

Questo, invece, il quadro nei capoluoghi di provincia. A Catanzaro si attesta al primo posto il Movimento 5 Stelle con il 28,23%, segue la Lega con il 21,16, il Partito Democratico con il 16,28, Forza Italia con il 13,95, e Fratelli d’Italia con il 10,59%. A Cosenza il Movimento 5 Stelle con il 33,20%, segue il Pd con il 18,69, la Lega con il 17,07, Forza Italia con il 12,58, e Fratelli d’Italia con il 6,69%. A Crotone il Movimento 5 Stelle arriva al 34,04%, segue il Pd con il 21,73, la Lega con il 21,55, Forza Italia con il 7,55 Europa Verde con il 5,58, e Fratelli d’Italia con il 4,36%. A Reggio Calabria al primo posto si attesta il Partito Democratico con il 24,32% delle preferenze, poi la Lega al 22,41%, il M5S al 21,13, Forza Italia al 12,19, e FdI all’11,65%. A Vibo Valentia la Lega si attesta al 21,34%, segue il Movimento 5 Stelle al 21,10, Forza Italia al 20,87, Partito Democratico al 15,06, e Fratelli d’Italia al 14,54% delle preferenze.

 

Ricordiamo che, contemporaneamente alle votazioni per le Europee, in Calabria si è votato per il rinnovo di 133 Comuni, e che le operazioni di spoglio inizieranno oggi alle ore 14.

G.L.