L’associazione “I calanchi del Marchesato” nasce a Cutro a seguito di una vertenza che riguardava l’ipotesi di realizzare una discarica proprio nei pressi dei calanchi. “In molti – spiega Umberto Ferrari – eravamo convinti che questa zona, per tante ragioni e caratteristiche, poteva avere una destinazione diversa e più ‘positiva’. Abbiamo così deciso di evidenziare queste caratteristiche che la rendono particolarissima, e costruirci una serie di iniziative volte alla sua valorizzazione”. Così, sui calanchi del Marchesato, oggi si organizzano escursioni, ma anche concerti e recital. Iniziative di intrattenimento e divulgazione destinate a tutti, ma anche iniziative parallele riservate a studiosi o a tecnici. Del resto è una delle zone che stregarono Pier Paolo Pasolini.