Il Ristorante Porto Vecchio di Crotone ha avviato un’importante collaborazione con il noto chef calabrese Claudio Villella. Punto d’incontro i progetti Magna Grecia Lifestyle e Io Scelgo Calabria che hanno come riferimento prioritario la piena valorizzazione delle risorse del territorio. Claudio Villella è protagonista, da ormai molti anni, di una cucina che è straordinariamente attenta all’utilizzo di materie prime locali di grande qualità. Forte, per Villella, anche il richiamo della tradizione gastronomica calabra, rivisitata con un approccio moderno e innovativo. Al Porto Vecchio, collocato in un contesto tipicamente marinaro e jonico nella sua essenza, il pesce freschissimo è di casa, assieme ad altre materie prime scelte rigorosamente fra i migliori produttori del Crotonese ma anche di altre province bruzie: dal pane alla pasta, dalle verdure alla frutta, dalle acque minerali ai vini, dalle uova all’olio extravergine di oliva, dai salumi ai formaggi… Ecco quindi che l’incontro con l’ormai matura arte culinaria di Claudio Villella ha fatto esplodere un nuovo bouquet di idee e di traguardi da raggiungere. Magna Grecia Lifestyle guarda allo splendore della Magna Grecia caratterizzato, proprio nella patria di Pitagora, da una visione della vita, e quindi anche del cibo, a misura d’uomo. Io Scelgo Calabria mira al consumo consapevole di tutto ciò che è prodotto nella regione, dall’agroalimentare a ogni forma di artigianato, per passare agli stessi servizi. Non è un caso, pertanto, che la collaborazione con un affermato chef abbia fatto riferimento a un Calabrese Doc. Anna Riga e Salvatore Gaetano ci credono in questa sfida del Porto Vecchio, e si stanno adoperando con grande passione. Se ne sono accorti gli amanti della navigazione dello Jonio che approdando al Porto Vecchio, provenienti dalla Grecia o dalle Eolie, e comunque protagonisti di rotte che solcano il Mare di Ulisse, si fermano in questo tempio del gusto per deliziarsi con i sapori, i colori, le atmosfere di una cucina che ambisce a interpretare il territorio nel miglior modo possibile. Claudio Villella, avendo percepito la bontà e l’autenticità della “mission”, con i suoi consigli e i suoi tocchi di classe sta offrendo un contributo determinante per la crescita complessiva di Porto Vecchio. Tra aste del pesce che ogni pomeriggio caratterizzano in modo vivace e rumorosamente mediterraneo il grande piazzale dell’antico approdo crotonese, tradizionali imbarcazioni da pesca con i marinai intenti a ricucire le reti e a sistemare le attrezzature, la miriade di appassionati di vela e di imbarcazioni turistiche e sportive attraccate ai moli, fanno da colorato scenario a un ristorante che sta tra l’altro contribuendo a sfatare tanti luoghi comuni relativi a una gastronomia che talora è calabrese solo di nome.
Fotografia pubblicata: lo chef Claudio Villella al Porto Vecchio di Crotone