Appuntamenti Crotone Cultura Notizie TICKERS

“La Calabria per Dante”: parte da Crotone il progetto sul legame tra il Sommo Poeta e la regione

Sabato alle 10 l'inaugurazione della mostra “La Calabria nella Divina Commedia” nella torre aiutante del Castello di Carlo V

È un legame intenso e ancora in parte inesplorato quello che lega la Calabria, e i calabresi, al Sommo Poeta Dante Alighieri. Un rapporto nato dagli approfondimenti del Vate fiorentino delle opere e della spiritualità di Gioacchino da Fiore, fondatore dell’Ordine florense e fra i maggiori pensatori dell’Europa medievale che nacque e visse gran parte della propria vita sull’ Altopiano Silano.

Le suggestioni del contributo dell’estrema regione della penisola alla Divina Commedia costituiscono il cuore del progetto “La Calabria per Dante”, prodotto per la prima volta in occasione del 700° anniversario della morte del Sommo Poeta, poi rinviato a causa del covid ed ora finalmente messo in opera per l’anno 2023. Il progetto porta la firma dell’associazione “Arpa”, l’Associazione di ricerca, produzione ed animazione del territorio che ha come oggetto prioritario la ricerca nel campo delle tradizioni popolari e la valorizzazione delle risorse endogene.

Il progetto “La Calabria per Dante” vuole, dunque, essere un omaggio al contributo calabrese alla poetica dantesca.

I PARTICOLARI DEL PROGETTO

Si tratta di una manifestazione itinerante fra i quattro luoghi della Calabria citati, in maniera diretta o indiretta, nella Divina Commedia: San Giovanni in Fiore, Crotone, Cosenza, Scilla. Il progetto consiste in due mostre, una sui quattro luoghi citati e una sui termini dialettali calabresi presenti all’interno del poema. E poi quattro eventi, conferenze-concerto, nelle quali si rintraccia un filo rosso che collega incredibilmente la poesia di Dante agli usi conservati nella musica popolare calabrese.

La prima tappa è quella di Crotone, da sabato 13 maggio a giovedì 1° giugno nella Torre Aiutante del Castello di Carlo V.

Il progetto prevede una mostra dal titolo “La Calabria nella Divina Commedia”, con la riproduzione e la spiegazione dei passi nei quali è citata la Calabria che potrà essere visitata dal 13 maggio a giovedì 1° giugno: appuntamento alle 10 per l’inaugurazione.

Sempre sabato 13, alle 19 si terrà la conferenza-concerto dal titolo “Stilnovisti di Calabria”, tenuta dal prof. Danilo Gatto, con la partecipazione di Salvatore Megna, sulla continuità fra la scuola poetica del 1200 e la poesia popolare del Sud Italia

ALTRI APPUNTAMENTI

Venerdì 19 maggio

ORE 18.00

Polifonie di Calabria con il gruppo Le Mystère des voix calabres

Sabato 27 maggio

ORE 18.00

Gli strumenti musicali nella Divina Commedia e in Calabria con il prof. Vincenzo Lavena e Antonio Critelli

Giovedì 1° giugno

ORE 19.00 – Terrazza della Torre Aiutante

Phaleg in concerto

ORE 20.00

Chiusura della mostra

Condividi su

 

DIRETTA VIDEOCALABRIA

Il meteo

Meteo Calabria

VIDEO ONLINE – AGENZIA VISTA

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com