Con 140mila turisti l’anno è – insieme al Castello Murat – il secondo museo più visitato della Calabria. Perché la Chiesetta di Piedigrotta è un luogo unico nel suo genere: scavata nella roccia, si insinua all’interno di uno sperone di tufo che si affaccia sul mare di Pizzo Calabro. E contiene moltissimi gruppi scultorei ricavati dallo stesso materiale. Tra storia e leggenda, racconta una storia di arte e di profonda devozione, come spiega Gianni Boragina della cooperativa Kairos.
Pensata fin da subito come una Chiesa, presenta una pianta a croce, con navate laterali che ospitano gruppi scultorei che rappresentano personaggi sacri, ma anche luoghi e persone che gli artisti frequentavano nella quotidianità