Province

La Cicogna Bianca diventa specie protetta nel comune di Cassano

Il Comune di Cassano allo Ionio si fa promotore della protezione della Cicogna Bianca. Alla vigilia del “Cicogna Day”, promosso e organizzato dalla Lega Italiana Protezione Uccelli, sezione di Rende, finalizzato a osservare insieme agli esperti il particolare mondo della Cicogna Bianca, in programma per sabato prossimo 16 giugno alle ore 9:00, con ritrovo presso l’Hotel Magna Grecia del centro urbano di Sibari, l’organo commissariale che amministra il comune di Cassano All’Ionio, composto dai vice prefetti Mario Muccio, Roberto Pacchiarotti e dalla dirigente di prefettura Rita Guida, con propria ordinanza contingibile e urgente, ha disposto sul territorio comunale, la tutela e salvaguardia della incolumità delle Cicogne Bianche nidificanti in alcuni siti rurali di Sibari, nel territorio comunale. Da tempo, i processi di nidificazione della Cicogna Bianca, specie protetta che abbisogna di particolare cura e attenzione, soprattutto nel momento della nascita dei piccoli cicognini, soggetti ed esposti, questi ultimi, alla pressione antropica, hanno interessato alcuni siti della Calabria e segnatamente le aree della Sibaritide e del territorio cassanese. Solitamente i nidi di questa specie di volatili vengono realizzati su tralicci di alta e media tensione o postazioni similari. Considerato che, per come è stato segnalato anche dalla LIPU, nel recente passato sono stati segnalati episodi di voli ravvicinati di velivoli ultraleggeri che hanno cagionato lo spavento e la morte dei Pulli di Cicogna, la commissione straordinaria, nell’atto, ha, innanzitutto, rivolto l’invito alla popolazione residente e in transito, a segnalare con immediatezza la presenza di eventuali nidiate di Cicogna Bianca alle competenti autorità, compresa quella locale, ordinando, altresì che già a decorrere dal 1° febbraio fino al 31 agosto di ogni anno, aeromobili di qualsiasi specie , non abbiano a sorvolare a bassa quota, osservando un’altezza minima di 350 metri di altezza dal suolo. Per le persone, si dispone oltre al divieto di avvicinarsi, sia a piedi che con veicoli, a meno di 50 metri in linea d’aria dalla base dei tralicci ove insistono le nidificazioni della specie in questione, di evitare schiamazzi, rumori e suoni molesti. La violazione delle prescrizioni contenute nell’ordinanza, ove il fatto non costituisce reato, comporterà per i trasgressori la sanzione amministrativa pari a € 250. La Cicogna Bianca, insieme alla Tartaruga Caretta Caretta e al Giglio di Mare, sono stati ormai adottati come simboli identitari del territorio cassanese.

Condividi su

 

DIRETTA VIDEOCALABRIA

Il meteo

Meteo Calabria

VIDEO ONLINE – AGENZIA VISTA

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com