Province

La cipolla rossa di Tropea: un prodotto unico al mondo

Cipolla molto conosciuta, apprezzata, richiesta e rinomata a livello mondiale, con straordinarie proprietà organolettiche e nutrizionali. Un vero e proprio fiore all’occhiello dell’agroalimentare calabrese e meridionale, capace di influenzare positivamente i migliori palati del mondo e gli chef più attenti e professionali. Non si contano più le citazioni, gli articoli giornalistici, i servizi televisivi dedicati a questo ortaggio straordinario, emblema di una Calabria dalla natura rigogliosa, sorprendente, unica. Appartiene alla famiglia delle Liliaceae, genere Allium, specie Allium Cepa. L’areale di produzione si estende, sulla costa tirrenica calabrese, a partire dalla porzione meridionale della provincia di Vibo Valentia per giungere, attraversata la provincia di Catanzaro, alle prime zone del confine sud della provincia di Cosenza: da Nicotera a Fiumefreddo Bruzio. In provincia di Cosenza sono compresi territori dei comuni di: Fiumefreddo, Longobardi, Serra d’Aiello, Belmonte, Amantea. In provincia di Catanzaro i territori di: Nocera Terinese, Falerna, Gizzeria, Lamezia Terme, Curinga. In provincia di Vibo Valentia i territori di: Pizzo, Vibo Valentia, Briatico, Parghelia, Zambrone, Zaccanopoli, Zungri, Drapia, Tropea, Ricadi, Spilinga, Joppolo, Nicotera. Sul sito ufficiale del Consorzio si legge che “gli appezzamenti limitrofi alla costa godono di una tessitura ideale, poco compatta” e sono caratterizzati “da condizioni climatiche piuttosto miti, ideali per questo singolare ecotipo”. Dal disciplinare apprendiamo che: “Per la produzione della Cipolla Rossa di Tropea Calabria sono idonei tutti i terreni sabbiosi o tendenzialmente sabbiosi, di medio impasto, a tessitura franco-argillosa o limosa che corrono lungo la fascia costiera o che costeggiano fiumi e torrenti, di origine alluvionale che seppur ghiaiosi non limitano lo sviluppo e l’accrescimento del bulbo. I terreni costieri sono idonei alla coltura della cipolla precoce da consumo fresco, quelli di aree interne, di natura argillosa e franco-argillosa sono adatti alla tardiva da serbo”. Le tipologie di bulbi di Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp previste dal disciplinare sono tre: cipollotto (di colore bianco-rosato-violaceo), cipolla da consumo fresco (di colore bianco-rosso fino al violaceo), cipolla da serbo (di colore rosso-violaceo). Lo stesso disciplinare per la specie Allium Cepa individua i seguenti ecotipi autoctoni: Tondo Piatta o primaticcia; Mezza Campana o medio precoce; Allungata o tardiva. Può essere consumata fresca e cruda, come nel caso di insalate condite con olio extravergine di oliva, proprio a causa della sua proverbiale dolcezza. Oppure è utilizzata per innumerevoli proposte gastronomiche. E’ anche alla base di molte conserve, non ultime le creme che risultano ideali per accompagnare i formaggi. La raccolta viene effettuata a mano: per le cipolle da serbo quando i bulbi raggiungono una considerevole pezzatura; più precocemente, invece, per il cipollotto o la cipolla da consumo fresco.

(tratto da “Dop e Igp di Calabria” – Localgenius.eu)

Condividi su

 

DIRETTA VIDEOCALABRIA

Il meteo

Meteo Calabria

VIDEO ONLINE – AGENZIA VISTA

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com