È un piatto povero della tradizione calabrese, particolarmente diffuso nell’area del Tirreno cosentino. Col suo gusto intenso, che unisce sapori e profumi di terra e di mare, la Raganella di alici è diventata uno degli ambasciatori del gusto calabrese nel mondo. Claudio Perrone, ristoratore di Diamante, ci spiega com’è fatta, e perché ha preso questo nome.
Condividi su Whatsapp