Scolpita da frate Umile da Petralia, la statua dell’Ecce Homo è custodita in una delle cappelle del Santuario omonimo di Mesoraca. Il religioso e grande scultore palermitano la realizzò nel 1630, meditando la Passione di Gesù, e la scolpì per la casa di noviziato rappresentando il momento esatto in cui Gesù viene mostrato al popolo da Pilato. Della statua colpisce la serenità del volto, nonostante la drammaticità del momento. Nel 1630 fu esposta nella fraternità, ma è nel 1744, quando Mesoraca sarà distrutta da un violento terremoto, che la protezione della statua viene riconosciuta dal popolo. Oggi in onore dell’Ecce Homo si celebrano quattro diverse feste ogni anno: l’8 ed il 21 marzo, con un pellegrinaggio a piedi, per ricordare due diversi terremoti; la quarta domenica di maggio per ricordare il dono dell’acqua, intervento miracoloso in un momento di grande siccità; il 25 luglio per ricordare il dono del sole in un periodo eccessivamente piovoso.
La statua dell’Ecce Homo di Mesoraca, capolavoro di frate Umile da Petralia
12 Gennaio 2023 13:52
Potrebbe interessarti
Italia
Ambiente • Attualità • Italia • Meteo • Natura • Notizie • Primo Piano
METEO | Arrivano i giorni della merla: fine gennaio particolarmente freddo
28 Gennaio 2023
Natura
Ambiente • Attualità • Italia • Meteo • Natura • Notizie • Primo Piano
METEO | Arrivano i giorni della merla: fine gennaio particolarmente freddo
28 Gennaio 2023
Ambiente • Attualità • Cronaca • Natura • Notizie • Primo Piano
Maltempo in Calabria: valutata allerta gialla per giovedì 26 gennaio
25 Gennaio 2023
Appuntamenti
Appuntamenti • Attualità • Crotone • Cultura • Musica • Notizie
APPUNTAMENTI | Musica, ritorna l’edizione Off del Gran Premio Manente 2023
17 Gennaio 2023
Commenti