Dune e spiagge che si affacciano sul mar Mediterraneo potrebbero ridursi notevolmente a causa dell’aumento di emissioni di anidride carbonica in atmosfera: “da oggi al 2100 l’accumulo dei sedimenti alla base dei sistemi dunali mediterranei potrebbe calare del 31%, con erosione delle spiagge e maggiori rischi di inondazioni”. A svelarlo è la prima ricerca scientifica sugli effetti a catena che legano emissioni in atmosfera, acidificazione del mare ed erosione costiera coordinata dall’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ias) di Oristano, svolto in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia. La ricerca, pubblicata sulla rivista Climatic Change, ha analizzato la catena di effetti innescati dall’aumento di CO2 sull’ambiente marino. Il caso di studio analizzato dai ricercatori è stata la baia di San Giovanni, lungo la penisola del Sinis, in Sardegna. “Lontano dalle foci dei fiumi, i sistemi duna-spiaggia possono essere formati, interamente o in buona parte, da sedimenti carbonatici prodotti dagli ecosistemi marini, ad esempio praterie sottomarine di Posidonia oceanica”, spiega Simone Simeone, ricercatore Cnr-Ias, che ha coordinato lo studio. “Tali sedimenti – aggiunge – potrebbero essere dissolti dall’acidità crescente dei mari: secondo recenti studi entro fine secolo il pH marino potrebbe scendere di circa 0,4 unità. A provocare l’acidificazione degli oceani, come noto, è l’aumento dell’anidride carbonica in atmosfera”.(ANSA).
Mar Mediterraneo: coste a rischio a causa dell’emissioni di CO2
9 Novembre 2018 11:59
37 Visualizzazioni
Potrebbe interessarti
Catanzaro • Cosenza • Crotone • Notizie • Primo Piano • Province • Reggio Calabria • Sanità • Vibo Valentia • Video • Video del giorno
VIDEO | Occhiuto: in arrivo 497 medici cubani negli ospedali calabresi
17 Agosto 2022
Ambiente • Attualità • Catanzaro • Cosenza • Crotone • Meteo • Notizie • Primo Piano • Province • Reggio Calabria • Vibo Valentia
Caldo rovente in Calabria, con picchi oltre i 40 gradi tra oggi e domani
17 Agosto 2022
Foto del giorno
Ambiente • Cosenza • Cucina • Cultura • Foto del giorno • Infostudio Local • Io scelgo Calabria - Il territorio • Notizie • Primo Piano • Rubriche • Turismo • Video
Cerchiara di Calabria: un patrimonio di risorse storiche e naturalistiche
13 Febbraio 2021
Cronaca
Cosenza • Cronaca • Notizie
Ordigno esploso all’ingresso di un’autoconcessionaria a Rende
17 Agosto 2022
Cronaca • Notizie • Reggio Calabria
Arrestati sei uomini per rissa aggravata a Reggio Calabria
17 Agosto 2022
Appuntamenti
Appuntamenti • Attualità • Catanzaro • Cosenza • Crotone • Cultura • Notizie • Reggio Calabria • Turismo • Vibo Valentia
Musei e parchi archeologici aperti a ferragosto: i siti visitabili in Calabria
14 Agosto 2022
Attualità
Ambiente • Attualità • Catanzaro • Cosenza • Crotone • Meteo • Notizie • Primo Piano • Province • Reggio Calabria • Vibo Valentia
Caldo rovente in Calabria, con picchi oltre i 40 gradi tra oggi e domani
17 Agosto 2022