Sebbene sia un prodotto d’eccellenza, e legato in maniera particolare al territorio in cui viene prodotto, la ‘nduja non ha ancora un marchio registrato, una denominazione, e in questa ambiguità c’è qualcuno che si muove. E’ per questo, spiega il produttore di Spilinga Michele Dotro ai microfoni di Io Scelgo Calabria, che quando si compra la ‘nduja è importantissimo guardare l’etichetta, per assicurarsi che si tratti davvero di un prodotto realizzato a Spilinga. “Stiamo lavorando duramente per il riconoscimento del marchio Igp – spiega – la pratica è a Roma e speriamo di avere novità a breve”. Aggiunge, poi, che il suo impegno “procederà anche nella promozione del progetto di sviluppo del Monte Poro legato alla produzione del peperoncino Tri pizzi”.
‘Nduja di Spilinga: in attesa del marchio Igp…occhio all’etichetta
30 Gennaio 2020 14:00
Potrebbe interessarti
Attualità • Crotone • Cultura • Notizie • Primo Piano • Video • Video del giorno
VIDEO | Gerardo Sacco realizza il sogno di una giovane laureanda calabrese
27 Maggio 2023
Natura
Ambiente • Cosenza • Cronaca • Natura • Notizie • Primo Piano
Maltempo, nubifragio nel Cosentino: provocati allagamenti e disagi
27 Maggio 2023
Attualità
Attualità • Crotone • Cultura • Notizie • Primo Piano • Video • Video del giorno
VIDEO | Gerardo Sacco realizza il sogno di una giovane laureanda calabrese
27 Maggio 2023