E pensare che fino a non molti anni fa lo chiamavano l’oro verde. In Calabria, la situazione per l’olivicoltura e la produzione di olio si fa sempre più drammatica. Il prezzo è in caduta inarrestabile, al punto che ormai non si riesce più a coprire i costi della raccolta, come sanno bene i proprietari degli uliveti. La filiera è strozzata da pratiche commerciali che hanno causato ribassi del 40% dei prezzi, mentre parallelamente le importazioni sono aumentate del 48%. A distanza di qualche settimana, Coldiretti Calabria torna a lanciare un accorato allarme, specie ai parlamentari eletti in Calabria, affinché facciano squadra senza distinzioni di casacca e schieramenti, ed in modo coordinato e facendo valere la rappresentanza istituzionale, s’impegnino ad affrontare le numerose criticità che affliggono un settore strategico per l’intera economia calabrese, dalle contraffazioni all’invasione di ulive ed olio stranieri, che fanno ingresso nel nostro Paese senza pagare alcun dazio, senza contare che ormai i casi di imitazioni e falsificazioni sono numerosissimi. E del resto, salvare l’olivicoltura calabrese non è solo una questione legata squisitamente ai produttori ed alle loro aziende, il che sarebbe comunque già sufficiente come motivazione per affrontare la battaglia, ma si tratta anche di una questione di salute dei cittadini, di presidio del territorio. L’agricoltura calabrese è fondamentale per i conti della regione, e la produzione olivicola, con oltre 84 mila aziende, contribuisce in maniera determinante a tamponare l’emorragia occupazionale. Ma la crisi a cui si trova di fronte in questo periodo non ha precedenti, e Coldiretti sottolinea che la politica ha il dovere di intervenire su argomenti così rilevanti. L’organizzazione agricola si è rivolta anche alla prossima giunta regionale, sebbene non sia stata varata e sia ancora solo una bozza, si concentrarsi immediatamente sul problema. L’agricoltura è stata uno dei temi centrali delle recenti elezioni regionali, e dunque è arrivato il momento di dimostrare coi fatti l’attenzione manifestata in dibattiti e comizi. I depositi sono pieni, e per l’olio extravergine il prezzo è ormai di inferiore ai 3 euro e mezzo al chilo. Per Coldiretti è indispensabile bloccare gli accordi internazionali che penalizzano la produzione olearia italiana, anche perché l’olio proveniente dalla Spagna o dai paesi nordafricani, manipolato da esperti delle triangolazioni, viene mescolato con l’immagine dell’olio italiano, perfino col silenzio di marchi storici. Per Coldiretti la situazione è esplosiva, e prese di posizione ed impegni devono essere fermi. Il presidente di Coldiretti Calabria, Aceto, estremizza arrivando ad immaginare una protesta sul modello di quella dei pastori sardi, che però causerebbe problemi molto ma molto superiori perché versare l’olio in strada creerebbe situazioni di notevole pericolo. Meglio non far esondare il malumore degli olivicoltori.
Olio, in Calabria prezzo in caduta libera: Coldiretti rilancia l’allarme (VIDEO)
12 Febbraio 2020 13:15
133 Visualizzazioni
Potrebbe interessarti
Catanzaro • Cosenza • Crotone • Notizie • Primo Piano • Province • Reggio Calabria • Sanità • Vibo Valentia • Video • Video del giorno
VIDEO | Occhiuto: in arrivo 497 medici cubani negli ospedali calabresi
17 Agosto 2022
Ambiente • Attualità • Catanzaro • Cosenza • Crotone • Meteo • Notizie • Primo Piano • Province • Reggio Calabria • Vibo Valentia
Caldo rovente in Calabria, con picchi oltre i 40 gradi tra oggi e domani
17 Agosto 2022
Cosenza • Cronaca • Notizie
Ordigno esploso all’ingresso di un’autoconcessionaria a Rende
17 Agosto 2022
Foto del giorno
Ambiente • Cosenza • Cucina • Cultura • Foto del giorno • Infostudio Local • Io scelgo Calabria - Il territorio • Notizie • Primo Piano • Rubriche • Turismo • Video
Cerchiara di Calabria: un patrimonio di risorse storiche e naturalistiche
13 Febbraio 2021
Cronaca
Cosenza • Cronaca • Notizie
Ordigno esploso all’ingresso di un’autoconcessionaria a Rende
17 Agosto 2022
Cronaca • Notizie • Reggio Calabria
Arrestati sei uomini per rissa aggravata a Reggio Calabria
17 Agosto 2022
Appuntamenti
Appuntamenti • Attualità • Catanzaro • Cosenza • Crotone • Cultura • Notizie • Reggio Calabria • Turismo • Vibo Valentia
Musei e parchi archeologici aperti a ferragosto: i siti visitabili in Calabria
14 Agosto 2022
Attualità
Ambiente • Attualità • Catanzaro • Cosenza • Crotone • Meteo • Notizie • Primo Piano • Province • Reggio Calabria • Vibo Valentia
Caldo rovente in Calabria, con picchi oltre i 40 gradi tra oggi e domani
17 Agosto 2022