
Come ogni anno Skyscanner ha stilato la propria classifica annuale dei 20 paesi più belli d’Italia per il 2017 prendendo in considerazione i paesi italiani con una popolazione inferiore ai 35 mila abitanti, che avessero un borgo ben conservato, e che esprimessero nel migliore dei modi le caratteristiche architettoniche e del paesaggio della propria regione, e tenuto conto di tutti i commenti e proposte dei propri utenti.
Tra loro c’è anche Papasidero, piccolo comune della provincia di Cosenza, che unisce una storia antichissima a meraviglie naturalistiche di rilievo assoluto, e conserva un centro storico caratteristico e ricco di fascino
PAPASIDERO (Cs) – Calabria
Una manciata di casette color sabbia spunta tra i boschi accesi del Monte Ciagola. Papasidero è un paese che si fa notare nonostante si trovi nella Calabria più segreta, quella della riserva naturale orientata della Valle del Fiume Lao. Un nome bizzarro il suo, palesemente proveniente dal greco: infatti in molti sostengono sia sorto sull’antica città di Skidros. Ma la sua è una storia che affonda le radici ancora più in là, nella lontanissima Preistoria, e la Grotta del Romito, scoperta a fine anni ‘90 ne è testimonianza, rappresentando tra le maggiori espressioni dell’arte rupestre del Paleolitico in Italia.
Commenti