Il 29 settembre, alle ore diciotto, nel Teatro Comunale di Cassano All’Ionio, alla presenza delle autorità religiose e civili della regione, si terrà la cerimonia di consegna del Premio Cassano 2018, XXI edizione, che sarà presentata dall’antropologo Gianfranco Donadio. Il premio, ideato da Leonardo Alario, è organizzato dall’Istituto di Ricerca e di Studi di Demologia e di Dialettologia in compartecipazione con l’Amministrazione Comunale di Cassano, la Banca di Credito Cooperativo Mediocrati e la Fondazione Carical. Giunto alla ventunesimaedizione, il prestigioso Premio è stato assegnato, in passato, tra gli altri, al poeta in dialetto Giacinto Luzzi, al cantastorie Otello Profazio, all’arcivescovo Giuseppe Agostino, alla Redazione Giornalistica della RAI Calabria. Lo scopo del Premio Cassano consiste nel promuovere gli studi demo-etno-antropologici, linguistici e storici sul territorio calabrese, partendo da una nuova campagna di ricerca sul campo, da una riscoperta e valorizzazione degli archivi locali, da un coinvolgimento delle giovani intelligenze calabresi nell’attività di ricerca, di illustri studiosi dell’Università della Calabria e di altre università italiane e straniere, come, del resto, sta già avvenendo, chiamati a prestare attenzione alla realtà calabrese, rilevandone le attuali caratteristiche e valorizzando quelle iniziative che, in modo spesso confuso, pur pullulano in più luoghi nel desiderio di riappropriazione della propria cultura, che pare distinguere le giovani generazioni. Il Premio è destinato a studiosi antropologi, linguisti, etnomusicologi, storici di chiara fama, e a editori, che abbiano dedicato una collana alle discipline demo-antropologiche, linguistiche e storiche, per far conoscere ai Calabresi la loro opera e stimolarli, così, alla ricerca, ma anche per invitare detti studiosi a rivolgere le loro ricerche e i loro studi alla Calabria in modo sistematico, continuo e, infine, proficuo per ridisegnare la mappa delle condizioni sociali, antropiche, culturali della regione. I veri fruitori, dunque, del Premio Cassano sono le giovani generazioni di Calabresi. La Giuria del Premio Cassano, presieduta da Ottavio Cavalcanti dell’Università della Calabria, e composta da Giuseppe Caridi dell’Università di Messina, Giampiero Givigliano e Giuseppe Trebisacce dell’Università della Calabria, e da Leonardo R. Alario, presidente dell’I.R.S.D.D. e ideatore del Premio, ha quest’anno assegnato, all’unanimità, il riconoscimento agli studiosi GABRIELLA D’AGOSTINO, Antropologa, per l’impegno profuso nella didattica e nella ricerca scientifica, in Italia e all’estero, tra gli esponenti di maggior rilievo della prestigiosa Scuola antropologica siciliana, attiva e qualificata, a livello internazionale, nel ripercorrere/ricostruire i tratti culturali dell’universo popolare; AURELIO MUSI, Storico, il quale, ha recato alle tematiche trattate – dalla rivolta di Masaniello al feudalesimo europeo, dalla nazione napoletana al sistema imperiale spagnolo – un contributo originale e innovativo ponendosi nel solco della grande tradizione storiografica meridionale che ha avuto i massimi esponenti in Benedetto Croce e Giuseppe Galasso, di cui è stato un brillante allievo; SERGIO BONANZINGA, Etnomusicologo, per i rilevanti, meritori contributi teorico-metodologici nel settore dell’etnomusicologia; Casa Editrice CITTÀ DEL SOLE, la quale, si è progressivamente affermata nel panorama editoriale regionale e nazionale, grazie al lavoro di un gruppo competente e affiatato e alla pubblicazione di una serie di fortunati titoli; SALVATORE PUNTILLO, drammaturgo, regista e attore, per vocazione e passione sulle tavole del palcoscenico, sul grande e piccolo schermo, frontiere toccate e varcate con la totale dedizione di una vita autentica dietro la maschera teatrale e la finzione recitativa; NICOLA PALDINO, presidente BBC Crati, per aver rilanciato il ruolo sociale della Banca. ANTONINO BALLARATI, per il suo saggio La storia proibita dei Borbone, in cui delinea, con garbo e pacatezza, e senza cedere a tentazioni di vieta nostalgia di meridionalista attardato, o di anacronistica velleità neo-borbonica, le vicende, da cui, nella seconda metà del XIX secolo, il Meridione d’Italia fu travolto, sottolineando il ruolo di personaggi ritenuti minori, ed evidenziando intrighi interni alla corte e accordi internazionali, che portarono, in un quadro politico molto complesso e tormentato, all’annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno d’Italia.
Premio Cassano: l’antropologia e l’identità calabrese di scena il 29 settembre
11 Settembre 2018 09:56
Potrebbe interessarti
Catanzaro • Cosenza • Crotone • Meteo • Notizie • Primo Piano • Province • Reggio Calabria • Vibo Valentia
Maltempo: allerta meteo gialla su tutta la Calabria per martedì 11 ottobre
10 Ottobre 2022
Attualità • Catanzaro • Cosenza • Crotone • Notizie • Province • Reggio Calabria • Sanità • Vibo Valentia
Diritto all’aborto: in Calabria praticate 1.334 interruzioni di gravidanza nel 2021
30 Settembre 2022
Ambiente • Attualità • Catanzaro • Cosenza • Crotone • Meteo • Natura • Notizie • Primo Piano • Province • Reggio Calabria • Vibo Valentia
Maltempo: allerta meteo gialla su tutta la Calabria per sabato 1 ottobre
30 Settembre 2022
Ambiente • Attualità • Catanzaro • Cosenza • Crotone • Meteo • Nazionali • Notizie • Province • Reggio Calabria • Vibo Valentia
Vivibilità climatica: Catanzaro al quarto posto in Italia, a seguire Crotone al nono
29 Settembre 2022
Natura
Ambiente • Attualità • Italia • Meteo • Natura • Notizie • Primo Piano
METEO | Arrivano i giorni della merla: fine gennaio particolarmente freddo
28 Gennaio 2023
Ambiente • Attualità • Cronaca • Natura • Notizie • Primo Piano
Maltempo in Calabria: valutata allerta gialla per giovedì 26 gennaio
25 Gennaio 2023
Appuntamenti
Appuntamenti • Attualità • Crotone • Cultura • Musica • Notizie
APPUNTAMENTI | Musica, ritorna l’edizione Off del Gran Premio Manente 2023
17 Gennaio 2023