giovedì, 07 dicembre 2023

Rievocazione storica a Mesoraca, il sindaco: “Dobbiamo conoscere il nostro patrimonio e diventarne custodi”

Un corteo in abiti d'epoca ha percorso le vie del centro per poi rievocare la posa della prima pietra della Chiesa del Ritiro

Conoscere la propria terra, le bellezze che custodisce, il patrimonio storico, artistico, ambientale e di fede che la caratterizza, è il primo passo per alimentare quell’amore e quell’attaccamento che poi portano a difenderla, tutelarla e valorizzarla. Parte da questo assunto la manifestazione storica organizzata dall’amministrazione comunale di Mesoraca, nell’ambito di un più vasto progetto di valorizzazione del popoloso centro del Crotonese. Lo spunto l’ha fornito la presentazione della guida storico-artistica sulla barocca Chiesa del Ritiro. Ma l’occasione è stata propizia anche per riscoprire – grazie all’associazione culturale Trìschine di Taverna – gli angoli più suggestivi di un centro storico che ancora conserva tracce importanti di un passato ricco e prestigioso.
Il corteo storico in abiti d’epoca, con gonfalone, armigeri, musici, dame e cavalieri ha percorso le vie del centro storico fino a raggiungere il sagrato della Chiesa del Ritiro, dov’è andato in scena uno spettacolo con l’esibizione degli sbandieratori, la danza storica ed il combattimento degli armigeri.
Più tardi, calato il buio, un altro suggestivo momento di intrattenimento, con i giochi di luce e gli spettacoli di fuoco. Un intera giornata, dunque, dedicata alla cultura ed allo spettacolo a tema, con l’obiettivo – spiega il sindaco Annibale Parise – di rendere tutti i cittadini, e soprattutto i più giovani, protagonisti e custodi del patrimonio della propria terra