Attualità Notizie Primo Piano Sanità

SANITÁ | Gimbe: peggiora l’erogazione dei Lea in Calabria a seguito della pandemia

La fondazione ha rilevato un crollo della prevenzione

Dopo l’emergenza pandemica le regioni del Sud hanno subìto un peggioramento dell’erogazione dei Livelli essenziali di assistenza, ovvero delle prestazioni sanitarie che le Regioni devono garantire ai cittadini gratuitamente o attraverso il pagamento di un ticket. Lo rileva la fondazione Gimbe nel monitoraggio dei Lea, attraverso il Nuovo sistema di garanzia. L’analisi rileva che solo 11 regioni risultano adempienti nel 2020 e sono del Nord, nonostante il Sud sia stato meno colpito dall’ondata di Covid19.

In Calabria nel 2020 il punteggio totale degli adempimenti della Regione ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero le prestazioni che il SSN eroga gratuitamente o tramite il pagamento di un ticket, è di 129,4 (punteggio max 300). Secondo l’analisi GIMBE la Calabria si posiziona ultima tra le regioni e province autonome ed è risultata inadempiente secondo il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) perché ha registrato un punteggio insufficiente nell’area della prevenzione (32,73 su 60), nell’area distrettuale (48,18 su 60) e nell’area ospedaliera (48,44 su 60). In dettaglio, dalla valutazione dei 22 indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), suddivisi in tre aree (prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale ed assistenza ospedaliera), la Calabria si colloca 21esima per l’area della prevenzione, 21esima per l’area distrettuale e 20esima per l’area ospedaliera.

Relativamente all’impatto della pandemia sui tre macro-livelli assistenziali, considerando tutto il territorio nazionale, il gap massimo tra il 2020 e il 2019 si registra nell’area della prevenzione (-263 punti), quindi in quella ospedaliera (-150 punti); al contrario l’area distrettuale nel 2020 fa rilevare un lieve miglioramento (+5 punti) . “Il crollo della prevenzione – spiega il presidente di Gimbe, Nino Cartabellotta – è l’inevitabile conseguenza sia degli esigui investimenti in quest’area, sia del fatto che il personale già limitato in forza ai dipartimenti di prevenzione è stato impiegato in prima linea nella gestione dell’emergenza pandemica”. I dati del monitoraggio dei Lea 2020, proprio nell’anno della pandemia, sottolinea, “restituisce risultati inevitabilmente condizionati dalla gestione dell’emergenza Covid-19.

Condividi su

 

DIRETTA VIDEOCALABRIA

Il meteo

Meteo Calabria

VIDEO ONLINE – AGENZIA VISTA

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com