Roberto Speranza a Coffee Break su La7: «veniamo da 15 anni di definanziamento della sanità pubblica, 15 anni in cui sono stati messi pochi soldi. Finalmente quest’anno in questa manovra di bilancio invertiamo il trend e mettiamo due miliardi in più sul servizio sanitario nazionale. Gli anni di definanziamento hanno prodotto il fatto che le regioni più solide, più forti, per mille ragioni sociali ed economiche hanno offerto, spesso con fondi propri, diritti che altre regioni più deboli non hanno potuto garantire. Il superticket, che questo Governo sta abolendo, nessuno lo pagherà più dal primo settembre. L’Emilia Romagna, che è una regione forte, con soldi propri era riuscita ad abolirlo. La Calabria, che è una regione più debole, non aveva le stesse risorse e non è riuscita a farlo. Ciò significa che la stessa visita specialistica, ad esempio una radiografia alla mammella, costava 36 euro in Emilia e 46 euro in Calabria: il paradosso è che in una regione più debole si paga di più, mentre dal primo settembre anche in Calabria si pagheranno 36 euro».
Sanità, il ministro Speranza a La7: «Tolto il ticket per regioni come la Calabria»
16 Gennaio 2020 15:17
203 Visualizzazioni

Potrebbe interessarti
Cronaca • Crotone • Notizie • TICKERS
Crotone, cinque sbarchi di migranti in pochi giorni; da gennaio sono 15
16 Maggio 2022
Foto del giorno
Ambiente • Cosenza • Cucina • Cultura • Foto del giorno • Infostudio Local • Io scelgo Calabria - Il territorio • Notizie • Primo Piano • Rubriche • Turismo • Video
Cerchiara di Calabria: un patrimonio di risorse storiche e naturalistiche
13 Febbraio 2021
Natura
Ambiente • Attualità • Natura • Notizie • Primo Piano
Maltempo: diramata allerta gialla in Calabria per domenica 8 maggio
7 Maggio 2022
Cronaca
Cronaca • Crotone • Notizie • TICKERS
Crotone, cinque sbarchi di migranti in pochi giorni; da gennaio sono 15
16 Maggio 2022