Il presidente della Giunta regionale, Roberto Occhiuto, augura buon lavoro ai 51 medici cubani arrivati in Calabria lo scorso 28 dicembre. La prima tranche di camici bianchi ha preso servizio questa mattina presso gli ospedali di Locri, Melito Porto Salvo , Polistena e Gioia Tauro, dopo un periodo di formazione con un corso intensivo di italiano che si è svolto presso l’Università della Calabria. “Per farli arrivare in Italia abbiamo superato polemiche e tanti intoppi burocratici – dichiara Occhiuto -. Evidentemente a qualcuno ha dato fastidio questa iniziativa, che invece ha l’unico scopo di tenere aperti tutti i reparti e tutti gli ospedali. Come ho detto più volte, i medici cubani non toglieranno alcun posto di lavoro a medici italiani o calabresi e questa vicenda non è una scorciatoia per non affrontare di petto i problemi che ci sono. Per superare l’emergenza in modo strutturale l’unica strada che abbiamo è quella dei concorsi, che continueremo a bandire su tutto il territorio regionale per assumere medici a tempo indeterminato. Costruiremo concorsi più attrattivi – conclude il presidente della Regione -, coinvolgendo anche gli specializzandi, per fare in modo che anche ospedali periferici possano essere presi in considerazione da medici specializzati alla ricerca di un’occupazione. E su questi punti ho aperto un proficuo confronto con il ministro Orazio Schillaci”.
Sanità, Occhiuto: “Buon lavoro ai medici cubani, ma stiamo lavorando per concorsi più attrattivi” (VIDEO)
Il presidente della Regione afferma di aver avviato un confronto con il ministro della Salute per bandire concorsi per assunzioni a tempo indeterminato di medici specializzati23 Gennaio 2023 11:32
Potrebbe interessarti
Italia
Cronaca • Italia • Notizie • Reggio Calabria • Sanità
Paziente di 44 anni salvato con volo salva-vita da Reggio Calabria a Roma
6 Febbraio 2023
Appuntamenti
Appuntamenti • Attualità • Crotone • Cultura • Musica • Notizie
APPUNTAMENTI | Musica, ritorna l’edizione Off del Gran Premio Manente 2023
17 Gennaio 2023
Commenti