La tutela della salute e la legge 24 del 2017, ovvero quella che reca le disposizioni in materia di sicurezza delle cure e delle persone assistite e sulla responsabilità professionali degli operatori sanitari sono state al centro di un convegno svoltosi a Catanzaro ed organizzato dalla Cisl medici, al quale hanno partecipato esperti di diverse regioni italiane. La colpa medica e la tutela assicurativa dei professionisti sono argomenti che negli ultimi anni hanno assunto dimensioni di eccezionale importanza, sia socio-sanitaria, che economico-assicurativa: il tema della responsabilità è in rapidissima evoluzione, con sempre nuove sentenze, e riguarda tutti i medici, senza distinzione di specializzazione. Una delle sessioni del convegno è stata dedicata alla discussione sulla sostenibilità del sistema sanitario nazionale e sulle principali criticità del sistema, nervi sensibilissimi in una regione come la Calabria, che in dieci anni di commissariamento non è riuscita a ridurre in maniera sensibile l’ammontare del deficit. L’ex ministro della salute, Beatrice Lorenzin, ed il presidente della Fondazione sicurezza in sanità, Enrico Desideri, si sono scagliati contro i commissariamenti, sia delle regioni che delle singole aziende, ribadendo piuttosto l’esigenza di migliorare l’organizzazione e sviluppare l’innovazione tecnologica per ridurre i costi e migliorare le condizioni di salute dei cittadini.
Sicurezza delle cure e responsabilità degli operatori sanitari: convegno a Catanzaro della Cisl medici (VIDEO)
28 Novembre 2019 15:00
86 Visualizzazioni
Potrebbe interessarti
Foto del giorno
Ambiente • Cosenza • Cucina • Cultura • Foto del giorno • Infostudio Local • Io scelgo Calabria - Il territorio • Notizie • Primo Piano • Rubriche • Turismo • Video
Cerchiara di Calabria: un patrimonio di risorse storiche e naturalistiche
13 Febbraio 2021