Nuovo approccio relazionale tra Eni, Syndial e la città di Crotone: questa mattina, al Teatro Apollo, si è tenuta una giornata per la sicurezza che ha coinvolto gli studenti di nove istituti superiori pitagorici, che hanno assistito allo spettacolo teatrale “Il Patto che ti salva la vita (Il virus del cambiamento)”. L’iniziativa è stata finalizzata alla riflessione sulla cultura della sicurezza e quali sono le cattive abitudini che, nei luoghi di lavoro ma anche a scuola e in strada, possono avere un impatto sulla propria incolumità e su quella delle altre persone.
Dopo lo spettacolo, si è svolto un intervento dello psicologo Luca Mazzucchelli, e una tavola rotonda alla quale hanno preso parte – tra i vari – anche il sindaco e presidente della Provincia di Crotone Ugo Pugliese, il presidente di Confindustria Michele Lucente, e rappresentanti delle scuole e della società.
Indubbiamente, quando si pensa al trinomio Eni-Syndial-Crotone, il pensiero si rivolge alle opere di bonifica che interessano il capoluogo pitagorico soprattutto nella zona ex industriale. Di tutto ciò abbiamo chiesto all’amministratore delegato di Syndial Vincenzo Maria Larocca.