Dopo due anni di fermo tornano ad accendersi le cucine della Federazione Italiana Cuochi presente dal 27 al 30 marzo alla Fiera di Rimini con la sesta edizione dei Campionati della Cucina Italiana, la più importante e completa competizione nazionale per tutte le categorie culinarie...
tag -Cucina
Non solo eventi culturali a 360°, ma “La notte piccante 2021” – kermesse protagonista a Catanzaro durante le vacanze di Natale – è stata l’occasione per parlare anche di enogastronomia, di culture identitarie, di tradizioni. La nostra giornalista Antonella Iacobino ha...
Per due giorni, ieri ed oggi, la Calabria è il cuore della buona cucina italiana. Tra Catanzaro e Soverato si tiene, infatti, l’edizione 2021 della festa nazionale...
Centinaia di chef della Federazione Italiana Cuochi arriveranno in delegazione da tutte le regioni d’Italia per celebrare l’edizione 2021 della Festa Nazionale del...
Promuovere le bellezze paesaggistiche, le risorse del territorio, diffondere le tradizioni del luogo attraverso laboratori, produzioni artigianali, degustazioni ed...
Musica ed enogastronomia d’eccellenza: sono questi gli elementi distintivi della Festa nazionale dello Stocco – giunta alla ventesima edizione – che si terrà a...
Inizia il corso sulla “Nutraceutica del Food” all’alberghiero di Villa San Giovanni con un innovativo percorso formativo con laboratori pratici e lezioni. «Il futuro del...
Valorizzare e promuovere adeguatamente il pescato locale calabrese: questo il leitmotiv della campagna promozionale della Regione denominata “Calabria, un mare di pesci...
Km 0, contaminazioni culinarie, ed una filosofia che sintetizza con saggezza tradizione ed innovazione: sono gli ingredienti del ristorante e bar Porto Vecchio di...
Il Porto Vecchio di Crotone non è solo un ristorante nel quale è piacevole degustare pietanze a base di materia prima di qualità assoluta. Il Porto Vecchio di Crotone...
La pasta rappresenta il cuore della cucina italiana. Ma è al Sud, nell’antica Magna Grecia, che la pasta ha le sue radici più profonde, a partire dalla materia...
Il Porto Vecchio di Crotone è il tempio del Magna Grecia Lifestyle. Stili di vita a misura d’uomo anche per degustare eccellenze agroalimentari e ittiche del Sud...
Durante la quarantena l’eclettico personaggio televisivo Nicola Pepe, vincitore di Hell’s Kitchen Italia, dall’alto della suo sofisticato gusto in...
Il centro nevralgico dell’iniziativa “In campo con gli chef: la solidarietà è servita” a Catanzaro è il ristorante stellato di Antonio e Luca Abbruzzino. È nella...
Buona la prima. Anzi…buonissima. È stato l’istituto alberghiero Enrico Gagliardi di Vibo Valentia ad inaugurare l’iniziativa “In campo con gli chef: la...
Settemila pasti preparati dalle mani di sapienti chef calabresi da destinare a famiglie bisognose: è un’iniziativa solidale che è stata ideata dalla Vibonese...
Con il nuovo Dpcm del 26 aprile, presentato dal premier Giuseppe Conte ieri sera, l’Italia si prepara alla Fase 2 dell’emergenza Coronavirus, allentando in...
Dopo due giorni di bagordi alimentari – come da tradizione durante le feste – è necessario ripartire con il piede giusto per quanto riguarda...
Una passione nata da una brutta scoperta, che non l’abbattuta, ma anzi le ha dato la forza di rialzarsi e prendersi in mano la sua vita. E’ la storia della...
Una manifestazione fieristica dedicata anche al gusto e che si svolga nella città di Catanzaro, non può non rendere omaggio al suo indiscusso signore…dal punto di vista...
E’ la pizzetta il cibo da strada preferito dagli italiani con il 42% delle preferenze, seguita dalla piadina romagnola (41%) e dall’arancino siciliano (33%)...
C’è chi lo chiama Morzello, chi Morzeddhu, Murseddu o addirittura Morsello. Quello che però è importante è che per tutti sia il più gustoso e antico piatto...
Frappe, cenci, chiacchiere, bugie, frappole, galani, frittole, crostoli, sono solo alcuni dei nomi con i quali vengono definiti questi semplici ma gustosi dolci di...
Il pane di Cutro. Una ricetta antica e unica nel mondo. In Calabria il pane è un elemento essenziale dell’alimentazione. In quasi tutte le zone della Calabria la...
E’ un salume tipico del modenese, ma lo zampone di Capodanno è entrato nella tradizione di tutti gli italiani nel gran cenone di Capodanno. La tradizione colloca...
Coldiretti Calabria annuncia che sono in arrivo le nuove norme per distinguere in etichetta il pane fresco da quello “conservato o a durabilità prolungata” con...
Le susumelle, conosciute anche come pitte di San Martino, sono uno dei dolci più buoni che si preparano in Calabria proprio nel periodo delle feste di Natale. Un impasto...
Le nepitelle sono dolci tradizionali calabresi, si preparano in particolare nelle provincie di Catanzaro e di Crotone, e vengono considerate tra i dolci tipici della...
E’ una ricetta valida in ogni regione d’Italia, piace ai grandi e ai bambini, ed è adatta per la colazione così come per la merenda accompagna da un tè o da...
Il Castagnaccio è un dolce tipico di diverse regioni italiane, sopratutto quello collinari dove la produzione di castagne è abbondante e dove le preparazioni sono...
E’ tempo di raccolta delle olive e la Calabria, si sa, è una delle maggiori produttrici di questo prezioso frutto. Tra le varie modalità in cui le olive si...
Sono buoni per ogni occasione: nelle feste come ogni giorno. Si possono fare dolci o salati e piacciono a grandi e a bambini, sono i Cuddruriaddri 1 kg. di farina “00”...
La regina della tavola dei crotonesi nel pranzo della domenica è lei: la vrasciola. Una polpetta di carne fatta col macinato di manzo, il formaggio, la mollica del pane...
Nella tradizione della cucina calabrese non può mancare lui, il baccalà. Pesce azzurro conservato sotto sale, ha un sapore molto intenso e deciso, trasformato in un...
Preparare una crema di peperoncino piccate è una pratica che in Calabria va avanti da decenni. Le nostre nonne la chiamavano “la conserva”. Oggi la stessa...
Settembre è mese di funghi e per i tantissimi appassionati è anche il tempo delle passeggiate in montagna alla scoperta dei gustosi “frutti” della Sila. Ma...
Per i calabresi è “A pasta chjina”, ed è la ricetta regina del Ferragosto e dell’estate in Calabria. E’ una ricetta molto richiesta anche per il pic...
I cavatelli fatti in casa sono un tipo di pasta fresca tipica del Sud Italia, in Calabria è uno dei formati di pasta più diffusi e si prepara abbinato a sughi di carne...
C’è chi la chiama “caviale dei poveri”, chi “Caviale di Calabria”, ma la maggior parte dei calabresi preferisce definirla semplicemente...
Se c’è una cosa che non può mancare sulle tavole estive dei calabresi questa è un bel piatto di “pip e patat”, peperoni e patate, per chi viene da...
Cipolla molto conosciuta, apprezzata, richiesta e rinomata a livello mondiale, con straordinarie proprietà organolettiche e nutrizionali. Un vero e proprio fiore...
Il fico è una delle piante più importanti del bacino del Mediterraneo per l’alimentazione umana. Tradizioni antichissime richiamano la cultura del fico, soprattutto in...
“Coldiretti, Federalimentare e un primo gruppo di deputati europei coordinati da Paolo De Castro, hanno dato vita all’Alleanza europea contro i sistemi di etichettatura...