venerdì, 08 dicembre 2023

Unical, tutto pronto per la Notte della Ricerca: presente anche Video Calabria

La nostra emittente avrà uno stand per illustrare tutte le novità messe in campo negli ultimi mesi

Venerdì 29 settembre si svolgerà in tutta Europa la Notte dei ricercatori e delle ricercatrici. Quella dell’Unical – giunta alla decima edizione – è diventata ormai una manifestazione affermata, capace di accogliere migliaia di visitatori con oltre cento visite nei laboratori ed attività dimostrative ed educative lungo il Ponte Bucci. Video Calabria sarà presente con uno stand per illustrare tutte le novità tecnologiche messe in campo negli ultimi mesi – dall’emissione in HD all’HbbTV, nonchè la nuova programmazione – e trasmetterà in diretta la puntata di “Local” alle ore 15.

Il programma della giornata

La “Notte” dell’Unical” inizia la mattina, alle 9:30, con Missione Ricerca, il tour scientifico che include esperimenti e dimostrazioni scientifiche organizzate in aree tematiche ispirate alle cinque missioni europee (Salute e qualità della vita, Oceani e Mari puliti, SOS Clima, Città Green e Smart, Suolo e cibo sani).

In concomitanza, e quindi dalle 9:30 alle 19:30, sarà possibile visitare lungo il Ponte Pietro Bucci tutti gli Space dedicati all’innovazione, ai progetti di ricerca, agli studi sul gender: “EU Space”, una vetrina dei progetti europei finanziati; “Innovation Space”, mostra dei prodotti e dei servizi innovativi degli spinoff e delle startup Unical; “Gender Space”, dedicato alle politiche di genere; “National and Regional Space”, focalizzato sui progetti nazionali e regionali finanziati con approfondimenti sul PNRR.

Da sempre attenta ai desideri dei più piccoli, SuperScienceMe, la supereroina narratrice della Notte – simbolo del progetto – , quest’anno realizzerà un vero e proprio villaggio della scienza per i bambini e le bambine. La novità 2023 è, infatti, SuperScienceMe KIDS, un percorso avventuroso, giocoso, stimolante e fantasioso pensato per i più piccoli. Nel programma di SuperScienceMe KIDS gli spettacoli sulla sostenibilità degli “scienziati pazzi” di Leo SCIENZA, i laboratori educativi e divertenti della Fondazione AIRC, la rielaborazione di SuperScienceMe in versione fumetto a cura di Amantea Comics, giochi e performance di particolari artisti di strada.

Nel pomeriggio, nei locali del Cinema Campus, si svolgerà lo Science show, il contest che vede gareggiare ricercatrici e ricercatori e che premia chi divulga in maniera più coinvolgente i propri studi.

E a proposito di contest, torna ma in versione più social e dinamica Immagina la ricerca, il concorso video-fotografico al quale tutti i fruitori della manifestazione sono invitati a partecipare postando una foto o un reel sul profilo Instagram della Notte.

Il concerto di Max Gazzè

Alle 21:30 in piazza Vermicelli, avrà luogo lo spettacolo Musicae Loci di Max Gazzè, accompagnato dalla Calabria Orchestra diretta da Checco Pallone. Un esperimento culturale legato al territorio, inteso non solo come area geografica ma come terra di storia, musica e arte: questo il valore aggiunto che il collettivo di 18 musicisti calabresi porterà dal vivo supportando il cantautore romano e mettendo insieme diverse sensibilità musicali per promuovere e divulgare la cultura e le tradizioni calabresi, con lo sguardo rivolto al futuro.

“Max Gazzè con il suo staff capitanato dal produttore musicale Max Dedo, dopo la “prima” a Caulonia, ha apprezzato la professionalità e il talento della Calabria Orchestra, tanto da preferirla, per i prossimi appuntamenti live, ad altri gruppi molto accreditati”, commenta Giuseppe Marasco, CEO di Calabria Sona. “Un riconoscimento che ci riempie di orgoglio, perché conferma la qualità della nostra proposta artistica e dei nostri musicisti che hanno la capacità di dire la loro anche al di fuori dei confini regionali. Rappresentando la voce di chi, da anni, lavora e produce sul e per il territorio, non posso che esprimere una grande soddisfazione perché il progetto Calabria Orchestra, su cui abbiamo fatto notevoli investimenti, può contare su un “testimonial” d’eccezione in grado di proiettarci alla ribalta nazionale. Un’occasione preziosa di crescita e di valorizzazione per i tanti artisti e le professionalità che la regione oggi può esprimere ed esportare con successo, veicolando l’immagine autentica, il senso di comunità e di appartenenza del made in Calabria”.

Marasco spiega ancora che “lo spettacolo inedito e originale è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra OTR (management dell’artista), il direttore artistico del KTF2023, Massimo Bonelli, e Calabria Sona. La strada da incentivare è quella di investire nelle collaborazioni con realtà nazionali ed internazionali e nella proposta di concerti e progetti che vedano i nostri musicisti e la nostra musica protagonisti, sia sul territorio che fuori regione. Sarebbe un modo diverso e, forse, più efficace di promuovere il territorio, il proprio patrimonio artistico e culturale, la propria immagine favorendo anche un più duraturo e strutturato ritorno economico”.

NOTIZIE COLLEGATE