Secondo le stime di Coldiretti/Ixè sono oltre 20 milioni gli italiani che andranno in vacanza ad agosto, in aumento del 25% rispetto a luglio. Un 29% sceglierà l’estero. Per il 50% degli intervistati la durata della vacanza è inferiore alla settimana, mentre per quasi un italiano su tre (25%) – sottolinea l’organizzazione – è compresa tra 1 e 2 settimane. Solo il 4% starà fuori oltre un mese. A fare la parte del leone è il mare con agosto che fa segnare tradizionalmente i listini più cari per alloggio, vitto e anche ombrelloni e lettini, ma che quest’anno risentono del balzo dell’inflazione con aumenti dei prezzi che riguardano tutti gli aspetti della vacanza, a partire dal viaggio. Particolarmente apprezzate sono anche le scelte alternative per conoscere – sottolinea Coldiretti – l’Italia dei parchi, dei borghi e delle campagne. Molto gettonati secondo Terranostra e Campagna Amica i 25mila agriturismi presenti in Italia, spinti dalla ricerca di un turismo più sostenibile che ha portato le strutture ad incrementare anche l’offerta di attività con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, oltre ad attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness. Quest’estate parte in vacanza con il proprio animale quasi un italiano su cinque (18%) grazie ad una accresciuta cultura dell’ospitalità pet friendly lungo tutta la Penisola. Nell’estate 2023 – rivela Coldiretti – il cibo è la voce più importante del budget della vacanza in Italia con 1/3 della spesa turistica destinato alla tavola, superando quella per l’alloggio, trainata dalla voglia di convivialità. “L’Italia è il solo Paese al mondo che può contare primati nella qualità, nella sostenibilità ambientale e nella sicurezza della propria produzione agroalimentare che peraltro ha contribuito a mantenere nel tempo un territorio con paesaggi di una bellezza unica”, ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini.
Vacanze: 20 milioni di italiani in viaggio ad agosto
