CAPRICCIOTV - Io Scelgo Calabria Crotone Cultura Foto del giorno Io scelgo Calabria Notizie TICKERS Video

Viaggio nel Museo di Crotone: dal tempo di Pitagora al fascino della Stele egizia di Horus

Dal tempo di Pitagora al fascino della Stele egizia di Horus, prosegue il viaggio di Io scelgo Calabria alla scoperta delle meraviglie custodite nel Museo nazionale archeologico di Crotone. In questa “pillola” della nostra trasmissione più seguita, il direttore del Museo Gregorio Aversa ci illustra il contenuto delle teche dedicate al tempo di Pitagora ed alla scuola pitagorica e poi ci svela alcuni degli affascinanti interrogativi che ruotano attorno alla piccola e preziosissima Stele egizia di Horus, reperto che tante suggestive ipotesi accende tra gli studiosi. Sebbene non ci siano reperti della presenza di Pitagora a Crotone, le fonti ne parlano come un fatto certo; e nel Museo possiamo trovare numerosi oggetti di tradizione o provenienza Jonica (ceramiche con decorazioni tipiche, ma anche antefisse che rappresentano le Gorgoni) con forti legami con la cultura radicata nella terra d’origine di Pitagora, l’isola di Samo.

Trafugata per essere immessa sul mercato clandestino, la stele di Horus è stata recuperata qualche anno fa dai Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale presso il museo archeologico di Milano, ed è stata restituita alla sede di provenienza. “Ma è il pezzo in sé – spiega Aversa – ad essere particolarmente interessante. A partire dalla sua datazione molto antica: la stele in basalto nero, infatti, risale al IV secolo a.C.,  ben prima che il culto di Horus (e dunque tutti quelli legati ad Iside) si diffondesse nel Mediterraneo, tre secolo più tardi. E allora le domande sono tante: si praticava un culto di tipo egizio qui a Crotone in tempi così antichi? C’è stato qualcuno che frequentava l’Egitto ed è venuto a Crotone?”. “La stele – prosegue il direttore del museo – protegge dai cattivi presagi, contro quello che oggi definiremmo “il malocchio”. E nella sua parte posteriore reca una iscrizione con tanto di maledizione, rivolta contro chiunque avesse sottratto l’oggetto al legittimo proprietario”.

Condividi su

 

DIRETTA VIDEOCALABRIA

Il meteo

Meteo Calabria

VIDEO ONLINE – AGENZIA VISTA

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com