Attualità Cultura Italia Notizie Turismo Video

VIDEO | Calabria a “Cibus 2023” la parola ai protagonisti: i produttori calabresi

Una trentina le aziende calabresi del food & beverage presenti a Parma col loro paniere di elevatissima qualità

Con l’edizione 2023 Cibus, la grande rassegna dell’agroalimentare italiano organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare giunta alla 22^ edizione, ha consolidato la ripartenza di un anno fa e riportato numeri e volumi d’affari al periodo pre-pandemico. Molte le novità di quest’anno, ma gli intendimenti delle aziende sono sempre i medesimi: farsi conoscere, far apprezzare i prodotti, stringere rapporti, ricercare ed attrarre nuovi clienti. Da questo punto di vista la rassegna emiliana è un’opportunità straordinaria, come testimoniano Raffaele Calabretta, della Serfunghi di Serra San Bruno, ed Antonio Palattella, della Olive Morabito.

Una trentina le aziende calabresi del food & beverage presenti a Parma col loro paniere di elevatissima qualità, molto numerose anche le novità ed i prodotti originali, che spesso creano nuovi gusti incrociando materie prime tipiche della nostra regione, e dunque sfruttando la filiera corta. Due esempi: la pasta di segale presentata da Andrea Conte, del pastificio Conte di Rende, e l’olio del frantoio Ventre di Vibo, che di recente ha aperto anche alle produzioni di miele.

La Calabria punterà sempre di più sul Cibus in base ad una strategia già delineata: l’obiettivo è quello di affiancare idee e sforzi della aziende, in particolare quelle create o condotte da giovani imprenditrici ed imprenditori, come Martina Denami, del salumificio Pugliese di San Calogero, e Fabio Presta, della Cozac di Figline Vegliaturo.

Condividi su

 

DIRETTA VIDEOCALABRIA

Il meteo

Meteo Calabria

VIDEO ONLINE – AGENZIA VISTA

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com