Inclusione, cultura, musica, arte, ambiente, aggregazione, socialità: queste le parole-chiave che descrivono le attività messe in campo dal consorzio Jobel nei primi dieci anni di gestione del Parco e Museo di Pitagora, polmone verde della città di Crotone. Dieci anni fa hanno preso in mano questo luogo distrutto e vandalizzato e lo hanno elevato a polo culturale: tanto l’impegno messo in campo dal gruppo di lavoro guidato da Santo Vazzano in collaborazione con le tante realtà associative del territorio che si sono spese e si spendono quotidianamente per questo luogo. Il 18 febbraio è stato organizzato un momento di confronto su quanto fatto in questi due lustri. La struttura ed il parco sono di proprietà comunale: in questi giorni, però, è in scadenza la convenzione di gestione per Jobel. L’augurio – visto il lavoro svolto e gli obiettivi raggiunti – è che possa proseguire questa collaborazione. Ma se non dovesse essere rinnovata la convenzione, cosa succederebbe a questo polo?
Interviste:
Santo Vazzano – pres. Consorzio Jobel
Carlo Borgomeo – Presidente Fondazione con il Sud
Vanessa Pallucchi – Portavoce nazionale Forum terzo settore
Commenti