I calanchi del Marchesato sono anche un luogo che racconta storie. Storie di pastori e agricoltori, storie di pellegrini diretti ai santuari dei paesi vicini, storie di studiosi ed uomini di cultura che hanno intuito e celebrato la bellezza di questi luoghi aspri. Qui, per esempio, Pier Paolo Pasolini girò alcune scene del suo capolavoro, Il Vangelo secondo Matteo. E qui, spiega il giornalista e storico Luigi Camposano, quelle storie possono tornare a vivere anche attraverso iniziative culturali da programmare periodicamente. Come del resto potrebbe tornare a vivere l’antica tradizione della lavorazione dell’argilla, un tempo fiorente ma oggi caduta nel dimenticatoio.
VIDEO | I calanchi del Marchesato e Pasolini: qui girò alcune scene de “Il Vangelo secondo Matteo”
In occasione del centenario della nascita dell'intellettuale, riproponiamo uno speciale realizzato lo scorso anno dalla giornalista Francesca Travierso17 Aprile 2022 09:00
Potrebbe interessarti
Italia
Ambiente • Attualità • Italia • Meteo • Natura • Notizie • Primo Piano
METEO | Arrivano i giorni della merla: fine gennaio particolarmente freddo
28 Gennaio 2023
Natura
Ambiente • Attualità • Italia • Meteo • Natura • Notizie • Primo Piano
METEO | Arrivano i giorni della merla: fine gennaio particolarmente freddo
28 Gennaio 2023
Ambiente • Attualità • Cronaca • Natura • Notizie • Primo Piano
Maltempo in Calabria: valutata allerta gialla per giovedì 26 gennaio
25 Gennaio 2023
Appuntamenti
Appuntamenti • Attualità • Crotone • Cultura • Musica • Notizie
APPUNTAMENTI | Musica, ritorna l’edizione Off del Gran Premio Manente 2023
17 Gennaio 2023
Commenti