Il 31 marzo scadrà lo stato d’emergenza, così come affermato dal presidente del Consiglio Mario Draghi, dall’1 aprile – vista la situazione in miglioramento – l’Italia potrà ulteriormente riaprire ed abbandonare le restrizioni previste dal Governo. In tutto ciò, però, permangono ancora delle criticità dal punto di vista economico: parliamo dei commercianti-ambulanti. In Calabria persiste ancora uno stato di quasi “blocco” poiché da un lato non sono stati rilasciati aiuti adeguati al comparto, e dall’altro l’utenza è restia in parte a partecipare a mercatini e fiere. Della problematica ne abbiamo parlato con il segretario regionale dell’ANA – Associazione Nazionale Ambulanti – UGL, Enzo Buccinnà, raggiunto al mercato di Soverato.
Pubblichiamo di seguito una lettera che l’Ana-Ugl ha ricevuto: racconta la storia del mondo dei commercianti ambulanti.
«A te che stai leggendo… Oggi voglio raccontarti una storia, una di quelle storie che ti farà riflettere e ogni volta che farai un acquisto. Ci sono persone che ogni giorno si svegliano alle 5 del mattino e con la voglia di lavorare che li contraddistingue, arrivano nel tuo paese! Questi sono gli ambulanti.. Ogni giorno scaricano e caricano tutta la merce dai loro furgoni, senza considerare il freddo gelido, il vento, la pioggia , il troppo caldo…loro sono li, perchè questo è il loro lavoro! Quel lavoro che ormai è sempre più lontano alla realtà di oggi. Quel lavoro che non trova posto in un mondo in cui comprare online è diventato un’abitudine.
Ma ora fermati un attimo e pensa.. Cosa c’è di più bello di acquistare guardando in faccia il venditore? Guardare il loro sorriso, la loro gentilezza? Farti consigliare! Acquistare non solo un prodotto, ma acquistare l’esperienza legata ad esso… che non si ferma ad uno solo click! Forse dobbiamo fare un passo indietro e pensare che proprio dai mercati nasce il commercio! Nei mercati puoi trovare la qualità e la convenienza! I nostri nonni lo sanno bene… perché è li che si fanno i veri affari… E in un periodo particolare come questo, ricorda che i mercati sono il posto più sicuro per fare i tuoi acquisti. Puoi comprare all’aria aperta, nel rispetto delle normative anticovid. Ora tocca a te.. Sostieni questi piccoli eroi ! Sostieni l’anima del commercio, l’anima del tuo paese , affinché questo non sparisca per sempre! Ti aspettiamo. Ritorniamo a vivere online e mettiamo offline i nostri telefoni»