mercoledì, 04 ottobre 2023

Vivere con il mare e valorizzare il patrimonio costiero: confronto a più voci a Vibo Marina

Il mare come risorsa, per la pesca quanto per il turismo. Del patrimonio costituito dagli 800 chilometri di costa calabresi se ne parla da sempre, ma perché le idee e i buoni propositi si trasformino in fatti concreti occorre una piccola rivoluzione; un approccio nuovo e diverso, per il quale tutte le parti in causa comprendano fino in fondo che il mare è l’elemento comune che può mettere in connessione attività diverse ma potenzialmente complementari.

È stato questo uno degli argomenti al centro della serata conclusiva degli Stati generali del mare, che si è svolta a Vibo Marina organizzata dal Flag dello Stretto. Un’occasione per confrontarsi sullo stato di salute della pesca e delle aree costiere, anche alla luce delle opportunità offerte dal Feamp, il Fondo europeo per gli affari marittimi e per la pesca.

In 19 iniziative, organizzate lungo i due mari calabresi, i quattro Flag della regione hanno provato con diverse formule a promuovere il pescato locale e nello stesso tempo a stimolare la discussione sul nuovo approccio che per il futuro appare indispensabile: innovazione, sostenibilità, collaborazione…. e rispetto per un mare sempre più fragile e messo in difficoltà da mille insidie.

Dal cooking show “Il piatto della Rinascita”, pensato dal maestro orafo Gerardo Sacco a sostegno ai ristoratori, alla sfilata dei suoi gioielli ispirati al tipico calabrese ed al mare. E poi il progetto “Ristoranti a miglio zero” ed il concorso La sardina d’oro, pesce azzurro, il piatto della salute.

Interviste ad Antonio Alvaro (presidente Flag dello Stretto) ed ai dirigenti della Regione Calabria Giacomo Giovinazzo, Bruno Zito eFrancesco Pisano